Casseri per piscine interrate: cosa sono?

29 Marzo 2022

Oggigiorno sul mercato si possono trovare diverse tipologie di piscine interrate: infatti, oltre alle più tradizionali vasche in cemento armato, si trovano piscine in pannelli d’acciaio, in vetroresina e in polistirolo espanso. Di fatto, i casseri per piscine interrate sono realizzati con quest’ultimo materiale, il polistirolo espanso.

Se si desidera una soluzione simile a quella in cemento armato ma più economica allora i casseri in polistirolo (EPS)sono l’ideale: questi, infatti, non sono altro che dei blocchi vuoti di polistirolo al cui interno si trova una rete metallica. Quest’ultima serve da armatura per il calcestruzzo che vi viene colato dentro.

casseri per piscine interrate richiedono una lavorazione molto più semplice rispetto a una vasca in cemento armato, ed inoltre il loro costo è molto più economico. Detto questo, andiamo a vedere più nel dettaglio cosa sono i casseri per piscine interrate.

Casseri per Piscine Interrate: Polistirolo Espanso

Una ventina d’anni fa i tedeschi ebbero l’idea di iniziare a costruire piscine interrate in polistirolo: da allora quell’idea è diventata una tecnica che si è diffusa largamente in tutto il mondo.

Oltre ai prezzi contenuti, i casseri per piscine interrate sono molto apprezzati per tre motivi principali: la semplicità e rapidità di costruzione, la resistenza e l’isolamento termico.

Come fanno i casseri per piscine interrate ad avere queste qualità? Ovviamente, tutto questo è dovuto al materiale con cui sono realizzati, ovvero il Polistirene Espanso Stabilizzato, nome scientifico del polistirolo, solitamente indicato con la sigla EPS. Il polistirene è un polimero aromatico termoplastico con una struttura lineare.

Le caratteristiche del polistirene sono le stesse che rendono i casseri per piscine interrate così competitivi sul mercato. Questo materiale, infatti, è leggero e resistente; molto flessibile, così da reggere stress e movimenti; alto potere isolante; resistente alla corrosione e duraturo nel tempo; facilmente modellabile; semplice da trasportare e più sicuro per i lavoratori; economico; ecologico.

Grazie a queste caratteristiche, piscine interrate realizzate con i casseri EPS hanno degli specifici vantaggi: buon isolamento termico; facilmente modellabili e trasportabili; installazione semplice; prezzo economico.

Casseri per Piscine Interrate: Struttura

Come per altri tipi di piscine, anche le vasche realizzate in casseri hanno un basamento con una platea di cemento armato di circa 15-20 centimetri. Sulla base vengono posti dei supporti metallici verticali su cui, poi, vengono installati i casseri di polistirolo che formano il fondale e le pareti della piscina interrata.

I casseri possono essere assemblati sia secondo linee curve che forme squadrate; inoltre, hanno al loro interno una rete in ferro che serve per armare la struttura. I casseri in polistirolo, infatti, vengono infine riempiti di calcestruzzo, così da rendere più solide le pareti.

Casseri per Piscine Interrate: Prezzi

casseri per piscine interrate hanno un prezzo contenuto rispetto al cemento armato; inoltre, la rapidità di installazione fa risparmiare anche sui lavori edili. In conclusione, una piscina realizzata in polistirolo avrà un costo medio di mercato.

Condividi