Cloro alto piscina: problemi e cause
13 Marzo 2023

Indice
Avere una piscina in casa ci permette di avere momenti di relax e piacere unici. Bisogna, però, stare molto attenti: infatti, per fare il bagno in totale sicurezza e tranquillità, l’acqua deve rispettare dei precisi standard chimici, altrimenti c’è il rischio che sia nociva per i bagnanti. Ad esempio, se si fa il bagno in una piscina dove l’acqua non è sicura, le persone potrebbero riscontrare irritazioni della pelle e degli occhi.
Per avere un’acqua adatta per fare il bagno, uno degli elementi chimici principali, forse il più importante, a cui si deve fare attenzione è il cloro. Il cloro, infatti, è fondamentale per la sua azione disinfettante dell’acqua che elemina batteri e altre sostanze per noi dannose.
Bisogna, però, stare attenti anche alla quantità di cloro presente nell’acqua: se si eccede, anche il cloro diventa nocivo per le persone. Per questo motivo la legge prevede che nelle piscine pubbliche la quantità di cloro nell’acqua debba essere fra 0,7 e 1,5 ppm (particelle per milione); questo parametro viene usato anche per le piscine private, sebbene in questo caso la quantità di cloro presente nell’acqua possa essere anche maggiore, fino ad arrivare ai 3 pp. Il livello solitamente consigliato, comunque, è di a 1,5/2 pp al massimo.
Cloro Alto Piscina: Problemi
Abbiamo capito quindi che dobbiamo continuamente monitorare il livello di cloro dell’acqua della piscina. Per farlo possiamo usare gli appositi test che troviamo facilmente in commercio.
Quando il livello di cloro della piscina è alto dobbiamo intervenire subito: un’eccessiva esposizione al cloro, infatti, può causare irritazioni a varie parti del nostro corpo come pelle, occhi, mucose e vie respiratorie; un altro effetto tipico del cloro alto è l’odore nauseabondo proveniente dall’acqua.
Tutto questo avviene quando il livello del cloro libero (chimicamente dissociato da altri elementi) supera i 3/5 ppm, mentre nel caso di cloro combinato (si ha quando il cloro si associa a elementi chimici azotati rilasciati dalle persone tramite pelle e sudore) si presentano effetti dannosi già con livelli di 0,7/0,8 ppm.
Le Cause del Cloro Alto in Piscina
Le cause che portano a un innalzamento del livello del cloro possono essere diverse: in primis, un trattamento chimico errato fatto in precedenza, oppure la reazione chimica dovuta all’unione di cloro con altri elementi.
Una delle cause comuni del livello alto del cloro è dato dall’impianto di filtrazione della piscina: infatti, se l’impianto presenta dei malfunzionamenti, il filtraggio risulta inefficace cosicché la quantità di cloro aumenta.
Cloro Alto Piscina: Come Ridurlo
Quando il livello del cloro della piscina è troppo alto, si può intervenire in vari modi per abbassarlo. Uno dei più semplice prevede di ricorrere a degli appositi riduttori o abbattitori di cloro. Questo metodo è necessario quando la quantità di cloro è molto alta.
Se, invece, il livello di cloro supera di poco i parametri standard, allora si può intervenire con metodi meno impattanti, andando a chiudere le fonti di clorazione.
Ad esempio, lasciando attivo l’impianto di filtrazione, il cloro tenderà ad evaporare; oppure, se sono presenti delle pastiglie di cloro negli skimmer, basterà rimuoverle; infine, se si usa un sistema di clorazione automatica, sarà sufficiente spengerlo per far tornare il cloro a livelli normali.
Per facilitare l’evaporazione dell’acqua e quindi del cloro, si consiglia anche di lasciare la piscina aperta, senza coprirla con un telo isotermico. In questo modo, l’esposizione diretta ai raggi ultravioletti del sole renderà più veloce il processo di evaporazione.
La soluzione più estrema e costosa per abbassare il cloro alto è la sostituzione dell’acqua, per cui non si deve cambiare tutta l’acqua presente nella vasca, ma solo un terzo o metà.
Questo procedimento è molto efficace, ma allo stesso tempo è molto dispendioso perché una volta immessa la nuova acqua si dovrà riportare alla normalità tutti i suoi parametri chimici, operazione cara a livello non solo economico, ma anche di tempo ed energie.