Come avere un’acqua piscina sicura per bambini
6 Dicembre 2021

Finalmente è arrivata la bella stagione, il sole splende. Fa caldo, ma per fortuna c’è la vostra incredibile piscina che permette a tutta la tua famiglia di rilassarsi e rinfrescarsi. I vostri figli sono davvero felici ed entusiasti.
Vi viene, però, un dubbio: sicuri che l’acqua non sia dannosa per i bambini?
Finalmente è arrivata la bella stagione, il sole splende. Fa caldo, ma per fortuna c’è la vostra incredibile piscina che permette a tutta la tua famiglia di rilassarsi e rinfrescarsi. I vostri figli sono davvero felici ed entusiasti.
Vi viene, però, un dubbio: sicuri che l’acqua non sia dannosa per i bambini? Che tutto quel cloro non possa essere nocivo, soprattutto per i più piccoli? Fate bene a preoccuparvi: sempre meglio prevenire che curare. Qui vi diremo tutto quello che dovete fare per assicurarvi un relax in totale sicurezza.
Ecco le cose che dovete controllare per avere un’acqua piscina sicura per i bambini:
Controllo del ph
Pulizia manuale
Filtraggio Trattamenti adeguati
Controllo quotidiano
CONTROLLO DEL PH
Una delle cose fondamentali per avere un’acqua piscina sicura per i bambini è il controllo del livello del Ph: in base a questo, infatti, avrete un’acqua più o meno salubre. Per avere piscina sicura per i bambini il Ph non dev’essere né acido né basico, ma neutro.
Potrete fare un’analisi accurata e rapida dell’acqua acquistando un kit apposito per il Ph; sul mercato ce ne sono molti. Il livello di Ph innocuo per la nostra pelle è all’interno dei parametri 7,2 e 7,4. In qualunque altro caso, ossia se il livello di Ph non rientra in questi limiti, dovrete intervenire per risolvere il problema. Dovrete controllare il livello del Ph una volta a settimana con clima mite, altrimenti due volte a settimana.
Questo perché fra i vari elementi che possono alterare il suo livello uno dei più importanti è dato dall’abbondanza di piogge. Gli altri fattori che corrompono il Ph sono un numero eccessivo di persone che fanno il bagno in piscina e l’uso di prodotto chimici sbagliati.
PULIZIA MANUALE
Per avere un’acqua piscina pulita e sicura per i bambini, ovviamente dovrete di volta in volta eliminare lo sporco più grossolano, come foglie e piccoli insetti.
Per farlo, aiutatevi con un retino. Invece, per pulire il fondo e le pareti della vasca potete usare spazzole e aspiratori manuali, oppure, per i più tecnologici, ci sono i robot automatici. Oltre a pulire la superficie dell’acqua dai vari detriti, fate molta attenzione agli angoli più insidiosi, come i bordi delle scalette e la linea del limite dell’acqua: qui è più facile l’annidarsi di batteri e muffe.
FILTRAGGIO
Oltre alla pulizia manuale, è fondamentale avere un buon impianto di filtraggio.
Questo, infatti, vi garantirà un livello alto di salubrità dell’acqua andando a catturare le impurità. Per avere un buon filtro, assicuratevi che quello che usate, assieme alla pompa, sia adeguato al volume dell’acqua presente nella piscina.
Ricordatevi di filtrare l’acqua ogni giorno e soprattutto non crediate che il vostro impianto sia infallibile: anche questo, infatti, dovrà essere controllato e pulito nel caso di incrostazioni.
TRATTAMENTI ADEGUATI
Nonostante l’uso del filtro, l’acqua può essere contaminata da elementi come alghe, batteri, funghi o virus.
Per evitare che ciò accada dovete intervenire con un trattamento d’urto che impedisca la presenza di queste nocive impurità. Il prodotto più usato in questi casi è il cloro; prodotti alternativi sono l’ozono, il bromo e l’ossigeno attivo.
Qualunque di queste sostanze usiate, vi ricordiamo di fare molta attenzione al dosaggio: una quantità troppo piccola sarebbe insufficiente per protegge la salute dell’acque mentre una quantità troppo grande sarebbe dannosa per voi e per i vostri bambini.
CONTROLLO QUOTIDIANO
Se seguirete tutti questi punti, la vostra acqua piscina sarà sicuramente sicura e i vostri bambini potranno fare il bagno in totale sicurezza. Oltre a questo, è bene stare sempre attenti e controllare ogni giorno che tutto sia nelle migliori delle condizioni.