Come lavare il filtro della piscina?
7 Novembre 2023

Indice
Molti proprietari di piscine, così come coloro che ne desiderano una, si sono trovati almeno una volta di fronte alla domanda: “Qual è il metodo migliore e come lavare il filtro della piscina?“
Una corretta manutenzione del sistema di filtrazione è fondamentale per avere una piscina privata o pubblica sempre perfetta, in cui potersi fare il bagno e godere della freschezza dell’acqua e del tepore del sole. Il filtro della piscina, infatti, è probabilmente la parte più importante di tutto l’impianto, agendo come un cuore pulsante che assicura la circolazione dell’acqua in modo che questa sia sempre limpida e invitante. È attraverso questo sistema che l’acqua viene costantemente depurata da sporco, detriti e impurità. I filtri, quindi, sono componenti critici che richiedono una manutenzione meticolosa e devono essere puliti e lavati periodicamente.
Se, invece, il filtro della piscina non viene pulito correttamente oppure si rompe, allora questo farà il completo opposto, andando a sporcare ulteriormente l’acqua.
L’acquisto di una piscina, sia essa fuoriterra o interrata, porta con sé la responsabilità di mantenerla in condizioni ottimali. Gli “onori” di possedere una piscina includono il piacere di ospitare feste estive, godersi un tuffo rinfrescante o semplicemente rilassarsi sul bordo vasca. Gli “oneri“, d’altra parte, si manifestano nelle operazioni di manutenzione regolare, che sono essenziali per garantire che l’acqua rimanga pulita e sicura per tutti gli utenti.
Per questo motivo, la manutenzione del sistema di filtraggio della piscina è fondamentale. Proprio per questo, andiamo a vedere più nel dettaglio come lavare il filtro della piscina.
La pulizia dei filtri è un’operazione che va oltre il semplice gesto di rimozione dello sporco; è un procedimento di cura che garantisce la salute e la trasparenza dell’acqua della vostra piscina. Che si tratti di filtri a cartuccia, a sabbia o a diatomee, ogni tipo richiede un approccio specifico per assicurare che la loro funzione purificatrice non venga meno.
In questo articolo, assieme ai tecnici esperti della Dt Prime piscine, andiamo a vedere più nel dettaglio come lavare il filtro della piscina a seconda della tipologia.
Come Lavare il Filtro della Piscina a Cartuccia
Esistono diverse tipologie di filtri della piscina, uno dei più usati è il filtro a cartuccia. Quest’ultimo è costituito da numerosi strati fatti di un materiale la cui funzione è di trattenere lo sporco, così da non farlo rientrare nuovamente nell’acqua. Le cartucce vanno sostituite ogni 3-4 anni, ma per avere una perfetta pulizia dell’acqua, il filtro a cartuccia dev’essere pulito così da poter essere riutilizzato più volte.
Per lavare il filtro della piscina a cartuccia, questa dev’essere estratta.
Ecco le operazioni da seguire: dopo aver spento il sistema di filtraggio e la pompa, si deve rimuovere la cartuccia dal filtro e applicarci sopra uno sgrassatore, lasciandola a lungo immersa in questo liquido, anche una notte.
Dopodiché, la cartuccia e gli altri pezzi del filtro vanno sciacquati con l’acqua e rimontati.
Se la guarnizione sul fondo del filtro non è più utilizzabile perché danneggiata o troppo consumata, allora va sostituita. Se, invece, è ancora in buone condizioni, allora basterà applicarci un lubrificante a base di silicone per usarla. Infine, si deve reinserire la cartuccia, chiudere il filtro e riaccendere l’impianto.
Queste operazioni sono un po’ complesse, però uno dei vantaggi del filtro a cartuccia è che queste richiedono una pulizia meno costante.
Come Lavare il Filtro della Piscina a sabbia
Un altro tipo di filtro per piscina molto usato è il filtro a sabbia. La filtrazione a sabbia consiste nel far passare l’acqua tramite una sabbia grezza filtrante che ha la capacità di bloccare i detriti e far tornare l’acqua pulita nella vasca. Col tempo, però, la sabbia filtrante accumula troppo sporco e questo ostacola il passaggio dell’acqua dal filtro. In tale caso, la sabbia dev’essere pulita. Vediamo come lavare il filtro a sabbia.
I detriti che si trovano nel filtro sono solitamente resti di foglie, terreno, alghe, piccoli insetti e capelli. L’otturazione del filtro diventa più frequente quando il numero di bagnanti aumenta, visto che il numero di persone più alto può portarsi dietro più sporco.
Il filtro della piscina a sabbia va lavato regolarmente per evitare che si crei troppa pressione dell’acqua sul sistema di filtraggio. Quando questo accade, infatti, il livello dell’acqua in piscina si abbassa. Un altro indizio per capire che è arrivato il momento di lavare il filtro è dato dall’acqua torbida, che può significare che il filtro è intasato.
Quando questa accade, si deve lavare il prima possibile il filtro. Nel caso del filtro a sabbia, è sufficiente effettuare un controlavaggio. Questo consiste nell’invertire lo scorrere dell’acqua, facendola passare dal filtro nella direzione contraria a quella normale e facendo fuoriuscire dalla vasca l’acqua sporca.
Sebbene ogni filtro a sabbia abbia le sue istruzioni specifiche per effettuare il controlavaggio, questo è in genale un’operazione abbastanza semplice. Prima di tutto si deve spegnere la pompa e impostare la valvola su controlavaggio; dopodiché, va preparato un tubo di scarico per eliminare l’acqua sporca.
Adesso si può riaccendere la pompa per fare il controlavaggio; una volta concluso il primo ciclo, si deve spengere nuovamente la pompa e impostare la valvola sul risciacquo. Infine, conclusa anche questa fase, si deve spengere la pompa e riportare il filtro a sabbia alla sua normale funzione di pulizia.
Cosa può ostruire il filtro della tua piscina?
Un filtro a sabbia efficiente è essenziale per mantenere l’acqua della piscina cristallina. Con il passare del tempo, tuttavia, è normale che si accumulino diversi tipi di detriti. Tra questi, è comune trovare insetti, foglie, piccole particelle di terra e alghe, che possono gradualmente ostruire il filtro.
In piscine di ampie dimensioni, l’afflusso costante di nuotatori può portare a un incremento di residui come oli per il corpo, capelli e altri piccoli detriti, accelerando la necessità di interventi di pulizia. Inoltre, le piscine nuove, specialmente nelle piscine interrate, possono subire un rapido accumulo di residui derivanti dai materiali di costruzione, come l’intonaco, che possono richiedere un’attenzione maggiore nei primi periodi di utilizzo.
È fondamentale monitorare e mantenere il filtro a sabbia per prevenire l’intasamento e assicurare che l’acqua rimanga pulita e sicura per il bagno. Un’adeguata manutenzione del filtro non solo prolunga la vita utile della piscina ma garantisce anche un’esperienza di nuoto piacevole per tutte le persone che ci nuotano.
Consigli per mantenere in filtri in piena efficienza
Ecco alcuni consigli per mantenere i filtri in perfetta efficienza:
- Controllo regolare: Ispezionare i filtri regolarmente per verificare l’accumulo di detriti e la necessità di pulizia o sostituzione.
- Pulizia approfondita: Seguire le istruzioni specifiche per il tipo di filtro in uso, che potrebbe richiedere risciacquo, contro-lavaggio o sostituzione periodica del mezzo filtrante.
- Monitoraggio della pressione: Tenere d’occhio il manometro di pressione del filtro, poiché un aumento può indicare un filtro intasato che necessita di manutenzione.
- Sostituzione tempestiva: Non rimandare la sostituzione dei componenti usurati o danneggiati per evitare che il sistema di filtrazione perda efficaci