Come si installa una piscina: tecniche, modelli e materiali

24 Luglio 2023

come installare una piscina

Sognate di trasformare il vostro giardino in un’oasi estiva personale, un rifugio contro il calore torrido dove potersi rilassare e divertirsi con famiglia e amici? L’acquisto e l’installazione di una piscina potrebbe essere la risposta ai vostri desideri. Tuttavia, l’installazione di una piscina non è un impegno da prendere alla leggera, poiché coinvolge una serie di considerazioni importanti e di passaggi meticolosi. Ma non temete, siete nel posto giusto!

Con la nostra Guida Completa su Come Installare una Piscina, vi guideremo attraverso tutto il processo. Partiremo dall‘identificazione del modello di piscina che meglio risponde alle vostre esigenze e caratteristiche del vostro spazio esterno, per poi approfondire le fasi cruciali di preparazione del terreno e dell’installazione vera e propria. Non tralasceremo poi l’aspetto della manutenzione, elemento chiave per garantire la longevità e la sicurezza della vostra futura oasi di piacere.

Installare una piscina potrebbe sembrare una sfida da giganti, ma con le giuste informazioni e un po’ di pazienza, può diventare un progetto emozionante e gratificante. Non importa se desiderate un luogo dove sfuggire al caldo estivo, un angolo di relax privato o un centro di divertimento per socializzare, con questa guida avrete tutti gli strumenti per avverare il vostro sogno di avere una piscina in casa. Immergetevi con noi in questa avventura e scoprite come trasformare il vostro giardino in un paradiso estivo!

Come si installa una piscina: i modelli

Approfondiamo ora un elemento fondamentale nel processo di installazione di una piscina: la scelta del modello. E’ importante sapere che il tipo di piscina prescelto influenzerà non solo la fase di installazione, ma anche le spese e la manutenzione futura. I modelli di piscine si dividono principalmente in due categorie: piscine interrate e piscine fuori terra, ciascuna con le sue peculiarità, vantaggi e relativi costi.

Se da un lato le piscine interrate offrono un aspetto estetico più gradevole e possono aumentare il valore della proprietà, dall’altro comportano un impegno finanziario e lavorativo più oneroso. Al contrario, le piscine fuori terra si caratterizzano per una installazione più semplice e costi ridotti, ma potrebbero non essere durevoli quanto le interrate.

All’interno di queste due grandi famiglie, esiste una vasta gamma di modelli che differiscono principalmente per forma, dimensioni e funzionalità. Ci sono le classiche forme tonde, quadrate, rettangolari e ovali, ma il mercato offre anche opzioni più innovative come le piscine a forma libera. Tra le varianti, troviamo piscine lunghe e strette, ideali per gli amanti del nuoto, o mini-piscine quadrate con idromassaggio, perfette per chi desidera un angolo di benessere personale a casa propria.

Dando uno sguardo ai materiali possiamo dire che le piscine autoportanti sono più economiche e comportano un installazione più semplice anche se possono durare meno nel tempo  rispetto ad altri tipi. Le piscine fuori terra, con una struttura esterna che sorregge il peso dell’acqua, garantiscono maggiore resistenza. Infine, le piscine rigide rappresentano l’opzione più costosa, ma di migliore qualità e durata.

Ricordate, la scelta del modello ideale dipenderà non solo dallo spazio disponibile e dal budget, ma anche dall’uso che intendete farne. Riflettete attentamente, e con questa guida, sarete sicuri di fare la scelta migliore per il vostro progetto piscina.

Potrebbe interessarti: Quale piscina scegliere

Come si installa una piscina: tecniche

Per prima cosa, guardiamo le tecniche di installazione. Ci sono varie fasi di lavoro di questa attività: in primis, si deve scegliere la zona adatta del giardino in cui andare a posizionare la piscina. Solitamente si opta per un’area grande e pianeggiante, priva di infrastrutture sottostanti, come tubazioni o altro, le quali impediscono di installare una vasca. Una volta individuata la zona giusta, la prima cosa da fare è preparare il terreno in modo adeguato, ovvero rimuovere detriti, erbacce e altri ostacoli che possono rallentare e creare problemi durante i lavori. Dopodiché, si può passare alla livellazione del terreno, il quale deve essere ben uniforme e pianeggiante.

Queste procedure valgono nel caso abbiate deciso di installare una piscina fuoriterra, altrimenti, per quanto riguarda le piscine interrate o semi-interrate, ci si deve occupare dello scavo nel terreno, all’interno del quale verrà poi inserita la vasca. Per fare lo scavo si consiglia vivamente di rivolgersi a un’azienda edile specializzata, che, grazie all’esperienza e alla professionalità dei suoi lavoratori, potrà occuparsi dello scavo in modo efficiente e sicuro. Nel caso di piscine interrate, infatti, ricordiamo che non si possono installare senza i permessi del proprio Comune di residenza e, quindi, affidarsi a professionisti è praticamente indispensabile, altrimenti c’è il rischio molto alto di incappare nell’abuso edilizio, cosa che comporta ingenti multe e sanzioni penali.

Una volta preparato il terreno, potete posizionare la vostra piscina fuori terra assemblandone la struttura e il rivestimento. Se, invece, si parla di piscine interrate, allora la fase di costruzione dipende dal materiale: per le piscine in acciaio, i pannelli vengono montati e disposti all’interno dello scavo, procedimento simile a quello delle piscine prefabbricate in vetroresina che sono composte da uno o più blocchi. Per le piscine in cemento armato, invece, si deve costruire una struttura in acciaio che serve da fondamenta per le pareti e il fondale in cemento.

Una volta che la struttura principale della piscina è pronta, si può passare all’installazione dei sistemi di filtrazione e circolazione dell’acqua, ovvero l’impianto di tubature e valvole che garantiscono una corretta pulizia dell’acqua. Infatti, senza un efficiente impianto di filtrazione, fare il bagno in piscina è molto pericoloso per le persone perché l’acqua diventerà ben presto putrida, riempiendosi di batteri e sporco che possono causare infezioni e portare a malattie.

A questo punto potete occuparvi del rivestimento impermeabile da apporre sulle pareti della piscina, così come delle rifiniture in piastrelle per personalizzare il design e l’aspetto estetico della vostra piscina. Allo stesso modo, potete procedere all’installazione di particolari accessori, come luci e gradini, oppure scivoli, trampolini e impianti per l’idromassaggio.

Come preparere il terreno per l’installazione

La scelta della posizione ideale per la vostra piscina è un passaggio cruciale. Il terreno deve essere piatto e stabile, lontano da alberi e linee elettriche. Sarà necessario rimuovere qualsiasi erba o detrito e livellare il terreno. In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiungere sabbia o ghiaia per creare una base solida. Tuttavia, è importante sottolineare che queste operazioni possono essere complesse e richiedere competenze specifiche. Per garantire un risultato professionale e sicuro, potrebbe essere consigliabile rivolgersi a una ditta specializzata in installazioni di piscine. La competenza e l’esperienza necessarie per gestire in modo appropriato tutte le fasi dell’installazione assicureranno un risultato di alta qualità e duraturo.

Potrebbe interessarti: Scavo per piscina interrata, seminterrata e fuori terra: quanto costa e cosa devi sapere

Installazione del Sistema di Filtrazione

Il sistema di filtrazione è un elemento essenziale di qualsiasi piscina. Serve a mantenere l’acqua pulita rimuovendo detriti e impurità. L’installazione del sistema di filtrazione varia a seconda del modello, ma in genere include la posa del filtro, del motore e delle tubazioni. Ricordate, un buon sistema di filtrazione è fondamentale per mantenere l’acqua della vostra piscina pulita e sicura.

Messa in Funzione della Piscina 

Una volta installato il sistema di filtrazione, potete iniziare a riempire la piscina. Assicuratevi di seguire le istruzioni del produttore per quanto riguarda il livello dell’acqua. Una volta riempita la piscina, potete collegare e avviare il sistema di filtrazione. Ricordate di controllare regolarmente il sistema per assicurarvi che funzioni correttamente.

Come si installa una piscina: materiali

Il materiale di costruzione è un altro elemento chiave da considerare quando si installa una piscina, che incide non solo sull’aspetto e la durata, ma anche sui costi e sulla possibilità di personalizzazione. 

Per le piscine interrate, il cemento armato è una delle scelte più utilizzate grazie alla sua elevata robustezza e resistenza, caratteristiche che assicurano una lunga durata nel tempo . 

Nonostante l’investimento iniziale più elevato, questo materiale permette di costruire piscine su misura, dando la possibilità di progettare un’opera edile unica e perfettamente adattata alle vostre esigenze.

L’acciaio è un’alternativa altrettanto valida sia per le piscine interrate che per quelle fuori terra. Questo materiale, resistente ma flessibile, permette di realizzare piscine di forme variegate. In più, le piscine in acciaio sono in genere più economiche rispetto a quelle in cemento armato.

Per coloro che cercano un’opzione rapida e pratica, le piscine in vetroresina rappresentano la soluzione ideale. Queste vasche, disponibili in monoblocchi o più blocchi, sono prefabbricate e facili da montare. Nonostante un‘installazione più veloce ed economica, è importante tenere a mente che il costo della vetroresina può comunque influire sul prezzo finale del progetto piscina

Manutenzione dopo aver installato una piscina

La manutenzione regolare è fondamentale per mantenere la vostra piscina in ottime condizioni.

Ciò include la pulizia del filtro, il controllo del livello dell’acqua e l’aggiunta di prodotti chimici per mantenere l’acqua pulita e sicura. Per ulteriori consigli su come mantenere pulita la vostra piscina, consultate “Piscine e manutenzione: la guida completa definitiva”.

Condividi