Coperture isotermiche per piscine: tutto quello che devi sapere
6 Dicembre 2021

Indice
Avete finito di sistemare la vostra piscina che adesso è pronta all’uso. Ma per un uso ottimale bisogna averne cura sempre. Una cosa a cui dovete stare attenti è il livello dell’acqua della piscina.
È normale, infatti, che il livello dell’acqua diminuisca col tempo per via dell’evaporazione. Questo non incide solo sulla quantità di acqua che consumate ma anche sulla sua temperatura: di fatto, il raffreddamento dell’acqua è causato in primo luogo dalla sua evaporazione.
Per farvi un esempio, se da una piscina profonda 1,30 metri evaporano 20 mm di acqua allora la sua temperatura si abbasserà di circa 8.4°. Per ovviare a questo problema la strategia migliore è utilizzare una copertura isotermica per piscina, ossia un telo di plastica (PE, PP, PVC) con cui è possibile ridurre l’evaporazione dell’acqua aumentando allo stesso tempo la temperatura dell’acqua.
Grazie a queste coperture otterrete molti vantaggi: ridurrete il consumo di acqua; ridurrete l’uso di prodotti chimici per la nuova acqua che avreste dovuto aggiungere; potrete utilizzare meno lìimpianto di riscaldamento.
Quindi, in generale il vostro risparmio energetico sarà netto e questo significa meno costi di gestione per voi e una maggior cura della salute dell’ambiente.
Meccanismo delle coperture isotermiche
Ma come fanno dei semplici teli di plastica a fare tutto questo?
Eccovi la spiegazione. Le coperture isotermiche per piscine sono dei teli in materiale plastico che stanno sulla superficie dell’acqua della piscina: in questo modo ne diminuiscono sia l’evaporazione che la dispersione di calore. Il tasso di evaporazione dell’acqua è dato da diversi fattori.
In base al tipo di piscina che avete ci sarà una copertura più appropriata per voi. Le variabili da considerare per scegliere la giusta copertura isotermica per piscina sono:
- Posizione della piscina (esterna o interna);
- Umidità;
- Temperatura dell’acqua;
- Esposizione al vento.
La variabile principale è la prima e, infatti, ci sono due tipi fondamentali di copertura isotermica: quello per piscina interna e quello per piscina all’aperto.
COPERTURA ISOTERMICA PER PISCINA INTERNA
Nel caso delle piscine interne, la luce del sole non batte direttamente sull’acqua. Per tale motivo, il telo in plastica della copertura è opaco e spesso.
Queste coperture sono fatte con un materiale trattato e protetto contro l’azione degli agenti chimici dell’acqua e contro l’azione dei raggi UV.
Questi teli, inoltre, hanno un ottimo coefficiente di isolamento termico grazie a cui l’evaporazione dell’acqua è ridotta al minimo. Infine, uno dei maggiori fattori di spesa energetica delle piscine interne è la ventilazione. Grazie alla copertura isotermica potrete risparmiare anche su questo: la minore evaporazione, infatti, significa anche un tasso minore di componenti chimici presenti nell’aria e questo vuol dire che avrete meno bisogno di usare la ventilazione.
Copertura isotermica per piscina esterna
Se avete una piscina all’aperto, allora non potete fare a meno di una copertura isotermica: le piscine esterne, infatti, hanno un grosso problema di evaporazione dell’acqua a causa dell’effetto del sole.
Grazie all’uso di questi teli potrete risparmiare fra il 50 e il 70% della vostra bolletta energetica. Il nostro consiglio è di usare le coperture a bolle o le semitrasparenti.
Questo tipo di coperture sono ottime perché creano una sorta di effetto serra: il telo, infatti, fa passare la luce del sole e così l’acqua continua a scaldarsi e allo stesso tempo l’evaporazione viene rallentata dalla copertura.
Grazie a questa tecnologia, riuscirete ad aumentare la temperatura dell’acqua della vostra piscina fino a 8 gradi.
Vi consigliamo le coperture trasparenti, perché se fossero opache come quelle per piscine interne, allora l’energia solare non verrebbe usata per scaldare la temperatura dell’acqua.
Ovviamente, oltre a risolvere il problema della temperatura, queste coperture permettono di ridurre l’evaporazione e questo significa, ancora una volta, risparmiare sulla quantità di acqua da aggiungere e sui prodotti chimici da usare per trattare la nuova acqua.
Da non dimenticare è anche l’aiuto che le coperture termiche danno per l’igiene dell’acqua: i teli, infatti, proteggono le vasche dai vari tipi di sporco che colpiscono le vasche esterne.
Le coperture isotermiche in sintesi
In sintesi si può affermare che le coperture isotermiche sono benefiche sotto tantissimi punti di vista:
- Impediscono la dispersione del calore
- Rallentano evaporazione dell’acqua
- Riducono il consumo di prodotti chimici
- Riducono le quantità d’acqua usate per riempire la vostra piscina
- Risparmio elettrico: vista la maggiore igiene si usa meno aspiratori e deumidificatori Si risparmia tempo e costi per la pulizia Insomma, l’evaporazione dell’acqua e la diminuzione del calore sono fondamentali per il bilancio termico di una piscina e, quindi, risolvere questi problemi significa ottenere innumerevoli vantaggi.