Quando si vuole comprare una piscina, uno degli aspetti più difficili da affrontare è scegliere quanto grande la vogliamo, ovvero le sue dimensioni. Se anche voi non sapete come scegliere le dimensioni della piscina, ecco qualche utile consiglio per acquistare la piscina dei vostri sogni.
Piscine con Dimensioni Standard
Partiamo dalle dimensioni standard delle piscine: 6 x 3 metri (anche piscine 6 x 2 o 6 x 4 metri), ossia di 18 m²; 7 x 3 metri (anche piscine 7 x 4 o 7 x 5 metri), ossia di 21 m²;8 x 4 metri (anche piscine 8 x 3 o 8 x 5 metri), ossia di 32 m²;9 x 4 metri (anche piscine 9 x 3 o 9 x 5 metri), ossia di 36 m²;10 x 4 metri (anche piscine 10 x 5 o 10 x 6 metri), ossia di 40 m².
Quali sono le Misure Giuste di una Piscina?
Ma quali sono le misure adatte per me? vi starete chiedendo. Be, ovviamente questo dipende da quanto è grande il giardino o in generale la superficie in cui volete installarla. Ma rispetto a questo toglietevi il pregiudizio per cui per avere una piscina è necessario avere un grande giardino: come vi abbiamo detto, ci sono soluzioni di tutte le dimensioni e quindi troverete anche quella che fa per voi. Altro preconcetto da togliere:una piscina molto profonda è bella, ma la verità è che le persone vogliono rilassarsi e quindi passano la maggior parte del tempo nei punti più bassi della piscina. Più che alle dimensioni del vostro giardino, però, vi consigliamo di decidere pensando all’utilizzo che ne farete: ci volete nuotare sportivamente? Avete bambini o animali domestici? Volete divertirvi a tuffarvici dentro con gli amici? Sono domande importanti perché in base alle risposte la vostra piscina dei sogni potrà avere caratteristiche diverse.
Ecco Come Scegliere le Misure della Piscina
Fatte le dovute premesse di cui sopra, siamo pronti a scegliere le misure della piscina. Qui vi diamo degli agili consigli:uso ricreativo: per giocare, rilassarsi, fare attività di gruppo o acquagym, l’importante è che la vostra piscina sia larga, mentre non importa che sia molto profonda;sport: se volete nuotare professionalmente a casa vostra, allora la piscina dei vostri sogni dovrà essere lunga e dritta, avere lati paralleli e una profondità di almeno 1,20 m per evitare di sbattere mani e piedi sul fondo;bambini e/o animali domestici: non tutti sanno nuotare, in particolare i più piccoli. Allo stesso modo, anche per i nostri amici animali un fondo eccessivo potrebbe essere pericoloso. Nell’ultimo caso, la profondità consigliata va dai 30 ai 50 cm. Un po bassa per voi, considerando poi che i vostri figli cresceranno. Come fare a risolvere il problema? Non preoccupatevi: ci pensano i fondi!
Dimensioni della Piscina e Fondi
La misura del fondale della vostra piscina, infatti, non dev’essere per forza uniforme. Eccovi quattro possibilità che possono fare al caso vostro:piano: la profondità è uguale per tutta la piscina e questo è perfetto per un uso ricreativo;Gran bagno per i tuffi: se volete divertirvi da soli o con gli amici allora vi consigliamo questa soluzione. Questo fondo, infatti, permette di avere una piscina con una buca più profonda ad un’estremità della vasca dove non rischierete di farvi male;Fondo inclinato: la pendenza parte da 50 cm e aumenta fin dove volete. Questo risolve il problema dei più piccoli di cui parlavamo prima: grazie a questa soluzione, ognuno avrà il suo spazio personale;forma a U: se scegliete questa opzione, potrete stare coi vostri bambini nella parte più vicina ai bordi e quando vorrete godervi il fondale spostarvi al centro: è qui che la piscina è più profonda. misura del fondale della vostra piscina
Ultime 2 cose da considerare per Scegliere le Dimensioni della Piscina
Il terreno del tuo giardino è fondamentale: ogni terreno è diverso e in base alle sue caratteristiche potrai avere una piscina più o meno profonda, pertanto richiediamo sempre di fare un sopralluogo gratuito prima di emettere un preventivo per conoscere il costo della piscina. Infine, ricordati che una piscina molto profonda richiede più costi e maggiori sforzi per la manutenzione: più è grande la tua piscina, più dovrai spendere in termini di acqua, prodotti chimici ed energia.