Filtrazione piscina: la guida completa
13 Marzo 2023

Indice
Per poter fare dei bagni piacevoli e rilassanti nella propria piscina domestica in qualunque momento si vuole, è importante che l’impianto di filtrazione della piscina sia sempre efficiente; se così non fosse, il rischio è che l’acqua della piscina non sia più nello stato chimico appropriato e questo potrebbe portare alla formazione di batteri, funghi, alghe o altri elementi esterni che sono nocivi e infettivi per la salute delle persone.
Per evitare che ciò accada è importante essere ben informati su ciò che si deve fare: in questo articolo trovate la guida completa alla filtrazione della piscina.
Filtrazione Piscina: struttura dell’impianto
Come dicevamo, per avere un’acqua pulita, cristallina e sana la filtrazione della piscina è fondamentale.
Questa funziona tramite il ricircolo dell’acqua che fa passare l’acqua dalla vasca all’esterno, portandola all’impianto di filtrazione dove viene ripulita. Infatti, grazie agli skimmer, ovvero le bocchette laterali che si trovano sulle pareti della piscina, o al sistema a sfioro, l’acqua viene aspirata dalla pompa di filtraggio e qui viene pulita.
Una volta effettuata la filtrazione, la pompa ha stavolta la funzione di spingere nuovamente l’acqua pulita all’interno della vasca tramite le bocchette di fondo. Questo flusso è il percorso del ricircolo dell’acqua grazie a cui avviene la filtrazione.
Oltre alla pompa, l’impianto di filtrazione della piscina è composto anche dai filtri e dalle tubazioni tramite cui passa l’acqua.
Per far sì che la filtrazione avvenga in modo corretto, è fondamentale che tutta l’acqua presente nella piscina venga filtrata almeno una volta al giorno.
Per questo motivo, un elemento importante di questo sistema è la potenza dell’impianto: la sua potenza, infatti, dev’essere adeguata alla metratura della piscina e al volume d’acqua contenuto nella vasca.
Nel caso in cui l’impianto di filtrazione non fosse sufficientemente potente, allora non tutta l’acqua verrebbe filtrata e questo col tempo porterebbe a un’acqua impura e nociva, non adatta per fare il bagno.
Filtrazione Piscina: Pompa di Filtrazione
Vista l’importanza della pompa di filtrazione, vediamo qui nel dettaglio le sue caratteristiche.
L’elemento fondamentale per far lavorare bene la pompa è il suo motore: è grazie a questo che l’acqua viene fatta circolare dalla piscina al sistema di filtrazione tramite gli skimmer, e poi, una volta pulita, reimmessa nella vasca.
La qualità di una pompa è data dall’equilibrio tra la velocità di filtrazione e la sua portata d’acqua: si parla di equilibrio perché il rapporto fra questi due valori non dev’essere né troppo alto né troppo basso.
Infatti, se la filtrazione avvenisse troppo in fretta, allora non verrebbe svolta in modo corretto; se, invece, la filtrazione fosse troppo lenta, in questo caso non tutta l’acqua della piscina sarebbe pulita nel tempo necessario.
Solitamente, il parametro che si usa per indicare il lavoro corretto di una pompa è di 30 metri cubi all’ora: in questo modo la velocità è ideale affinché la filtrazione avvenga bene e nei tempi giusti.
Sul mercato si trovano due tipi di pompa di filtrazione: quelle a velocità singola e quelle a velocità variabile.
Le prime sono dotate di un motore che funziona con una singola velocità determinata dalla potenza del motore; le seconde hanno un motore tecnologicamente più complesso, dotato di magneti, in grado di funzionare bene anche a una velocità bassa, così da essere più economiche e sostenibile dal punto di vista dei consumi elettrici.
Questo vantaggio, però, è limitato da un investimento iniziale più alto, visto il maggiore costo delle pompe a velocità variabile.