×

Manutenzione Piscina in Inverno: Guida passo passo

Azioni per una corretta manutenzione

Non sempre è chiaro quali sono le azioni da fare per eseguire una corretta manutenzione della Piscina in inverno.

Tanti possessori di piscina non sanno bene come comportarsi durante la pausa invernale e non hanno un’utile risposta a queste fondamentali domande: In inverno la piscina è sempre da coprire? Nel periodo invernale la piscina si svuota? Quali sono i prodotti per il trattamento acqua della piscina da utilizzare in inverno? In questo breve articolo cercheremo di rispondere alle principali domande relative alla manutenzione della piscina nel periodo invernale.

Manutenzione Piscina in Inverno: partiamo dalle basi

In primo luogo è necessario chiarire che ogni piscina ed ogni ambiente circostante portano a richiedere manutenzioni specifiche. Ad esempio la manutenzione piscina in inverno può essere più frequente se siamo in condizioni di piscina ad uso pubblico, oppure in situazioni in cui vi sono molti alberi limitrofi alla piscina si tende a consigliare di chiudere mediante copertura invernale. Consigliamo sempre di evitare, laddove possibile, di togliere l’acqua dalla piscina per 3 importanti motivi: 1. Svuotare interamente una piscina significa un alto consumo dell’acqua, e quindi negativo per l’ambiente e per il proprio bilancio economico. In situazioni limite si consiglia di togliere per metà l’acqua all’interno della piscina. 2. La piscina vuota, senza il contrappeso dell’acqua, può pregiudicare la stabilità della struttura e del rivestimento interno. 3. è da prendere in considerazione che una vasca vuota non coperta può portare al contenimento di acqua piovana, in cui prolificheranno insetti vari.

Come viene gestita la manutenzione nel periodo invernale in una piscina standard? In condizione di piscina residenziale interrata possiamo dare alcune linee guida per effettuare una corretta manutenzione durante l’inverno. Consigliamo sempre di non svuotare interamente l’acqua della piscina, soprattutto nei primi anni.

CHIUDERE LA PISCINA

La piscina non si chiude quando non si può più fare il bagno, ma quando siamo al di sotto dei 15° gradi della temperatura esterna. è importante seguire con attenzione alcuni passaggi. 1. Al momento della chiusura invernale, l’acqua della piscina deve essere pulita senza presenza di alghe, fogliame o acqua torbida. Prima di chiudere la piscina è da eseguire una bella pulizia. 2. Il pH, il tasso di acidità, deve essere perfettamente equilibrato per avere la massima disinfezione, quindi deve essere compreso tra 7,0 e 7,6, valore ottimale 7,2. 3. La presenza di Cloro nell’acqua deve essere nei suoi valori ottimali ovvero 1 1,5 ppm; 4. Il filtro a sabbia deve essere perfettamente conrolavato, mentre la cartuccia, nel caso aveste un filtro a cartuccia, deve essere perfettamente pulita. 5. Impostare le ore di filtrazione della piscina, dall’orologio o dallo smartphone mediante la nostra domotica Solem, quattro ore scaglionate durante il giorno (un ora ogni quattro). Una volta eseguiti questi passaggi abbiamo due possibilità: 1. Chiudere la piscina mediante una copertura invernale, che sia essa a salsicciotti o picchetti. 2. Lasciare aperta la piscina durante il periodo invernale La chiusura della piscina mediante copertura la consigliamo in alcuni situazioni quali, la piscina è in una seconda casa, oppure nel caso in cui vi siano molte alberature vicino alla piscina, o per chi vuole proteggere la piscina stessa.

Prodotti Chimici per Piscina in Inverno

Da sempre consigliamo di inserire in piscina meno prodotti chimici possibile. Scegliere i prodotti chimici idonei per la piscina nella fase invernale significa prendere in considerazione che manutenzione invernale si vuole effettuare: 1) Nel caso in cui siamo in condizioni di non poter visionare frequentemente la piscina, esempio seconda casa, consigliamo di inserire, prima di installare la copertura invernale, cloro granulare in regime di 15gxM3, diluiti in un secchio di acqua tiepida e gettati direttamente in piscina perimetralmente. Inoltre inserire almeno due pastiglioni di cloro nel cestello di ogni skimmer. 2) Nel caso in cui la piscina è possibile visionarla frequentemente consigliamo di effettuare un trattamento shock a base di cloro in regime di 15gxM3. Ogni tre settimane inserire il liquido svernante all’interno della piscina, o nel caso sia coperta, all’interno dello skimmer. Lo svernante liquido è molto importante in quanto proteggere la piscina dalla formazione di alghe e i depositi calcarei permettendo una riattivazione più veloce.

Richiedi un preventivo

Compilando questo modulo potrai aiutarci
a scegliere la piscina più adatta a te senza impegno.