Un sogno che diventa realtà: dopo una dura giornata di lavoro, sveglia presto, esci di fretta, con la stanchezza, lo stress e il caldo, finalmente torni a casa e puoi rilassarti davvero, immergendoti nell’acqua fresca, riposandoti all’ombra del tuo giardino, tutto nella comodità di casa tua, magari invitando qualche amico o in famiglia così da unire divertimento e piacere.
Questo sogno può diventare realtà installando una piscina a casa, qualcosa di incredibilmente unico e confortevole, che cambierà la tua vita. Se state pensando da poco a questa idea, qui troverete informazioni utili per iniziare a capire meglio cosa vuol dire avere una piscina a casa, così da cominciare a dare una forma più concreta al vostro sogno.
La prima piscina a casa che ci viene in mente è quella esterna, installata nel vostro giardino di casa, così da creare un ambiente naturale e armonico, dove poter godere puri momenti di relax e piacere. Esistono tanti tipi diversi di piscina esterna, così da poter soddisfare gusti, desideri e bisogni di tutti.
La classica piscina a casa da esterni è quella interrata: in questo caso, viene fatto uno scavo nel terreno dove poi viene appoggiata e installata la vostra vasca. Le piscine interrate vengono realizzate in diversi materiali: cemento armato, pannelli d’acciaio, vetroresina e polistirolo espanso. Grazie a questo tipo d’impianto potrete installare una piscina molto grande che farà anche aumentare il valore del vostro immobile.
La piscina interrata, però, necessita di avere un terreno adatto da poterla accogliere. Una soluzione alternativa è la piscina semi-interrata: anche in questo caso avrete una piscina solida e duratura, ma con una struttura che è in parte dentro e in parte fuori dal terreno. Grazie a questa caratteristica, la piscina semi-interrata si adatta meglio a terreni ostili, meno pianeggianti e difficili da lavorare. Oltre a questo, i costi di questi tipo di piscina a casa sono inferiori rispetto a quelli della vasca interrata.
Per chi, invece, vuole godere del relax della piscina a casa senza dover effettuare dei lavori edili nel proprio giardino o sostenere costi alti, la soluzione ideale è la piscina fuori terra: ci sono tante tipologie di piscina fuori terra, accomunate dal fatto di essere molto economiche, semplici da montare e smontare, non invasive rispetto al terreno ed anche facilmente trasportabili. Inoltre, questo tipo di piscine possono essere collocate anche su terrazza e ampi balconi visto che non richiedono lo scavo del terreno.
Per chi non ha a disposizione un giardino o un terrazzo oppure desidera un altro tipo di impianto, la soluzione è la piscina interna. Ovviamente, a differenza della piscina esterna, questo tipo di vasca non si trova all’esterno all’aria aperta, ma dentro le mura di casa.
Così come per la piscina a casa esterna, anche per quella interna i possibili impianti da installare sono tre: interrata, semi-interrata e fuori terra. La differenza principale fra la piscina esterna e quella interna è il valore aggiunto di quest’ultima: grazie alla piscina a casa interna, infatti, potrete godere di una maggiore privacy e intimità, così da potervi rilassare con la frescura dell’acqua lontani da occhi e lingue indiscrete. Inoltre, un altro importante vantaggio della piscina a casa interna è che questa non ha limiti di tempo: mentre la piscina a casa esterna è utilizzabile solo nelle stagioni calde, quella interna potrete usarla tutto l’anno, in ogni momento che volete.
Sia che decidiate di acquistare una piscina a casa interna che esterna, il risultato dipenderà molto dalle vostre disponibilità economiche e di spazi. Questo, però, non è un problema visto che il mercato di oggi offre una vastissima gamma di vasche, che si differenziano per forma, dimensione, materiali, attrezzature e via dicendo. In questo modo, per tutti la piscina a casa sarà un sogno che diventa realtà.