Piscina monoblocco: tutto quello che devi sapere
11 Agosto 2023

Indice
Avere una piscina in casa o nel proprio giardino è un sogno che si avvera: potersi godere il piacere dell’acqua fresca in una calda giornata d’estate, rilassandosi da soli o in compagnia, con tutta la tranquillità di casa propria e senza la folla di persone delle piscine pubbliche, è una delle esperienze più belle che si possa fare
Tra le varie opzioni disponibili sul mercato per realizzare questo sogno, le piscine monoblocco stanno guadagnando sempre più popolarità
Le piscine monoblocco sono un tipo di piscina prefabbricata che viene prodotta in un unico blocco, solitamente in fibra di vetro, in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro o in acciaio. Questo tipo di piscina è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla sua facilità di installazione e manutenzione, alla sua resistenza e durata nel tempo e alla sua estetica moderna e personalizzabile.
In questo articolo scopriamo cosa sono e tutto quello che devi sapere.
Piscina monoblocco: cosa è e vantaggi
Le piscine monoblocco, chiamate anche piscine prefabbicate, sono prodotte in fabbrica e poi trasportate sul luogo di installazione, dove vengono posizionate su una base di calcestruzzo.
Come suggerisce il nome, le piscine monoblocco sono costituite da un singolo blocco oppure da più blocchi assemblati assieme.
Grazie alla loro struttura monolitica, queste piscine sono molto resistenti e durature, e richiedono una manutenzione minima rispetto alle piscine tradizionali in muratura. Inoltre, la loro superficie liscia e uniforme rende più facile la pulizia e la rimozione di eventuali alghe o batterii, garantendo così una qualità dell’acqua superiore.
Il materiale più usato per la composizione della piscina monoblocco è la vetroresina, ma ci sono anche modelli realizzati in acciaio.
Oltre alla loro funzionalità, le piscine monoblocco offrono anche un’ampia scelta di forme, dimensioni e colori, permettendo di personalizzare la propria piscina in base alle proprie esigenze e gusti estetici. Inoltre, grazie alla loro produzione in serie, le piscine monoblocco sono generalmente più economiche rispetto alle piscine tradizionali in muratura.
Come avviene il processo di installazione delle piscine monoblocco
Uno dei motivi che rendono questo tipo di piscina così richiesto è che è molto facile e veloce da installare: infatti, il monoblocco è già tutto pronto in fabbrica, da dove viene immediatamente trasportato al luogo di arrivo e qui viene posato nel terreno all’interno dello scavo tramite una gru o un carrello elevatore.
Fatto questo, la piscina viene collegata all’impianto di filtrazione e circolazione dell’acqua e il grosso del lavoro di installazione è già fatto. Non resta che montare gli eventuali altri accessori e predisporre l’acqua in piscina e poi potrete fare il bagno comodamente a casa vostra.
I vantaggi delle piscine monoblocco
Le piscine monoblocco offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tipologie di piscine. Qui di seguito sono elencati i principali vantaggi delle piscine monoblocco:
- Installazione rapida e semplice: le piscine monoblocco sono prodotte in fabbrica e poi trasportate sul luogo di installazione, dove vengono posizionate su una base di calcestruzzo. Questo processo di installazione è molto più veloce e semplice rispetto alla costruzione di una piscina tradizionale in muratura, che richiede opere murarie complesse e tempi di installazione più lunghi.
- Durabilità e resistenza nel tempo: grazie alla loro struttura monolitica, le piscine monoblocco sono molto resistenti e durature nel tempo. Inoltre, i materiali utilizzati per la loro produzione, come la vetroresina e l’acciaio, sono resistenti agli agenti atmosferici e alle sostanze chimiche aggressive utilizzate per la pulizia della piscina o per il trattamento shock dell’acqua.
- Manutenzione ridotta: le piscine monoblocco richiedono una manutenzione minima rispetto alle piscine tradizionali in muratura. Grazie alla loro superficie liscia e uniforme, la pulizia e la rimozione di eventuali alghe o batteri sono molto più semplici e veloci.
- Costi contenuti rispetto ad altre tipologie: le piscine monoblocco sono generalmente più economiche rispetto alle piscine tradizionali in muratura grazie alla loro produzione in serie. Inoltre, il processo di installazione più veloce e semplice riduce i costi di manodopera e di materiali.
Piscine monoblocco personalizzate
Per quanto riguarda la personalizzazione di una piscina monoblocco, sul mercato si trovano tanti tipi di vasca con forme e dimensioni diverse. Certo, ci si deve comunque attenere alle forme che vengono realizzate in fabbrica: non si può richiedere un progetto ad hoc, fatto su misura sui nostri desideri, come invece avviene con una piscina in cemento armato. Però si può arricchire una piscina monoblocco con i numerosi impianti e accessori disponibili, come bocchette d’idromassaggio, cascate e luci.
Impianti e Accessori:
- Bocchette d’idromassaggio: le bocchette d’idromassaggio sono utilizzate per creare un effetto di massaggio sulla pelle e sui muscoli, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo lo stress.
- Cascate: le cascate sono utilizzate per creare un effetto di cascata d’acqua nella piscina, migliorando l’estetica e creando un’atmosfera rilassante.
- Luci: le luci sono utilizzate per illuminare la piscina durante la notte, creando un’atmosfera suggestiva e romantica.
Inoltre, sono disponibili numerosi altri accessori come coperture, robot per la pulizia, sistemi di riscaldamento e molto altro ancora.
Cosa considerare prima dell’acquisto
Prima di acquistare una piscina monoblocco, ci sono diversi fattori da considerare per assicurarsi di fare la scelta giusta. Qui di seguito sono elencati alcuni dei fattori più importanti da considerare:
- Qualità del prodotto: è importante assicurarsi di acquistare una piscina monoblocco di alta qualità, prodotta con materiali resistenti e duraturi. È consigliabile rivolgersi a produttori affidabili e con esperienza nel settore.
- Dimensioni e forma: la scelta delle dimensioni e della forma della piscina dipende dalle esigenze e dai gusti personali. È importante considerare lo spazio disponibile nel proprio giardino e il numero di persone che utilizzeranno la piscina.
- Tipo di piscina: esistono diversi tipi di piscine monoblocco, come quelle in vetroresina o in acciaio. È importante valutare le caratteristiche di ogni tipo di piscina per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
- Accessori: è possibile personalizzare la propria piscina monoblocco con numerosi accessori, come bocchette d’idromassaggio, cascate e luci. È importante valutare quali accessori sono disponibili e quali sono necessari per arricchire l’esperienza di nuoto e relax.
Ecco le risposte alle domande frequenti sulle piscine:
Le piscine prefabbricate interrate, come le piscine monoblocco in vetroresina o in acciaio, spesso non richiedono permessi speciali. Tuttavia, è importante verificare le normative locali e consultare le autorità competenti per essere sicuri di rispettare le regole di costruzione e di sicurezza.
Se si desidera costruire una piscina senza permessi, è importante verificare le normative locali e le esenzioni previste. In alcuni casi, le piscine fuori terra o le piscine prefabbricate possono essere installate senza richiedere permessi speciali. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare le autorità competenti per essere sicuri di rispettare le regole.
Il costo di una piscina prefabbricata dipende da diversi fattori, come la dimensione, la forma, il materiale utilizzato e gli accessori inclusi. Le piscine prefabbricate possono avere un costo variabile, ma in generale sono più economiche rispetto alle piscine tradizionali in muratura. È consigliabile richiedere preventivi a diversi fornitori per avere un’idea più precisa dei costi.