Piscina Seminterrata: Quanto Costa e Cosa Devi Sapere

28 Luglio 2023

piscina seminterrata

Avere una piscina in casa è un desiderio condiviso da molti, ma per realizzarlo è fondamentale fare una scelta informata e adatta alle proprie esigenze. Il mercato offre diverse tipologie di piscine, tra cui le piscine interrate, seminterrate e fuori terra.  In questo articolo, ci concentreremo sulla piscina seminterrata, esaminando i suoi costi, i vantaggi e le circostanze in cui rappresenta l’opzione migliore.

La piscina seminterrata, come suggerisce il nome, è parzialmente immersa nel terreno, con la restante parte che rimane a vista. Questa configurazione unica offre un aspetto elegante e sofisticato, rendendo la piscina seminterrata una scelta popolare tra molti proprietari di casa. Inoltre, la sua struttura permette di adattarsi facilmente ai dislivelli del terreno, rendendola ideale per qualsiasi tipo di giardino.

Piscina Seminterrata: Cosa Devi Sapere

Una piscina seminterrata, come suggerisce il nome, si colloca a metà strada tra una piscina interrata e una fuori terra. La struttura di una piscina seminterrata è simile a quella di una piscina interrata, ma la differenza principale risiede nell’installazione: parte della vasca, infatti, rimane visibile, sporgendo dal terreno.

Questa tipologia di piscina è adatta in tutti quei casi in cui si è di fronte a un terreno irregolare: installare una piscina interrata richiede un ampio e profondo scavo nel terreno, ma ci sono situazioni in cui questo non è possibile. Ad esempio, nel caso di un terreno con forti pendenze non si può installare una piscina interrata perché questa richiede una superficie pianeggiante

Potrebbe interessarti: Scavo per piscina interrata, seminterrata e fuori terra: quanto costa e cosa devi sapere

Una soluzione è la piscina seminterrata che dal lato pianeggiante resta fuori, mentre dalla parte della pendenza viene interrata. Grazie a questa scelta è possibile risolvere il problema della pendenza installando la piscina sullo stesso livello e anche i lavori di scavo saranno più semplici perché andranno eseguiti solo sul lato pendente del terreno.

La piscina seminterrata è anche la scelta migliore quando sotto il terreno possono essere presenti infrastrutture come tubi, cavi e cunicoli, comuni in contesti urbani. Ricorrendo a una piscina seminterrata si eviterà il problema riducendo gli scavi al minimo dopo aver calcolato qual è la profondità massima a cui si può arrivare.

Inoltre, la piscina seminterrata è l’opzione ideale per terreni rocciosi, che sono difficili da scavare. Se si optasse per una piscina interrata, si potrebbero incontrare limitazioni significative, dato che potrebbe essere impossibile scavare abbastanza per accogliere una vasca di grandi dimensioni o di forme particolari. Grazie alla sua collocazione parzialmente fuori terra, la piscina seminterrata non presenta limiti di posizione e dimensioni.

Infine, un altro vantaggio significativo delle piscine seminterrate è che solitamente non richiedono permessi specifici per l’installazione, permettendo di avviare i lavori senza intoppi burocratici. Esistono vari modelli di piscine seminterrate, realizzate in acciaio, legno o cemento effetto legno.

Piscine seminterrate in acciaio: una soluzione all’avanguardia

Piscine seminterrate in acciaio sono una soluzione all’avanguardia per chi cerca una piscina resistente, durevole e facile da pulire. Le piscine in acciaio sono molto eleganti e presentano vantaggi come la modularità dei pannelli, la qualità costruttiva e la tecnologia all’avanguardia. Inoltre, le piscine in acciaio possono essere rivestite con PVC per garantire una maggiore durata nel tempo.

Questo tipo di piscina è costruito con pannelli di acciaio che sono rivestiti con un materiale resistente alla corrosione, garantendo una lunga durata. Le piscine in acciaio possono essere personalizzate in una varietà di forme e dimensioni, rendendole una scelta versatile per qualsiasi giardino.

Potrebbe interessarti: Tecnologia Niko

Come realizzare una piscina seminterrata nel tuo giardino 

La realizzazione di una piscina seminterrata nel tuo giardino richiede una pianificazione e una preparazione accurata. Prima di tutto, dovrai scegliere la posizione ideale per la tua piscina, tenendo conto di fattori come l’esposizione al sole, la vicinanza alla casa e la pendenza del terreno. Dovrai poi scegliere il tipo di piscina che desideri, in base alle tue esigenze e al tuo budget. Infine, dovrai preparare il terreno per l’installazione, che potrebbe includere lo scavo di una parte del terreno e la preparazione di una base solida su cui installare la piscina.

Ecco una mini-guida passo-passo per la realizzazione di una piscina seminterrata nel giardino:

  1. Determinare le dimensioni desiderate della piscina e selezionare il luogo ideale per la sua posizione. È importante considerare vari fattori nella scelta del luogo, come l’esposizione al sole, la vicinanza a alberi o strutture che potrebbero ombreggiare la piscina o far cadere detriti nell’acqua, e la facilità di accesso per la manutenzione e l’uso. Ricordare anche di tenere conto della privacy e del rumore circostante per garantire un’esperienza di nuoto piacevole e rilassante.
  2. Verificare le normative locali relative alla costruzione di piscine e, se necessario, richiedere i permessi appropriati.
  3. Preparare lo scavo. Questo implica scavare la fossa della piscina alla profondità richiesta, tenendo conto della profondità della struttura della piscina che verrà installata. Questa è una fase critica del processo e richiede competenze tecniche specifiche. Per garantire la sicurezza e l’efficienza, è fondamentale rivolgersi a una ditta con esperienza in questo tipo di lavori, come DT Prime Piscine.
  4. Progettare e installare le tubature necessarie per il collegamento dell’acqua, i cablaggi elettrici e il sistema di illuminazione.
  5. Installare la struttura della piscina seminterrata, assicurandosi che sia ad una profondità di almeno 50 cm dal livello del giardino.
  6. Riempire la piscina con acqua e installare il sistema di filtraggio e pulizia dell’acqua.

E’ fondamentale affidarsi a ditte specializzate nella realizzazione di piscine seminterrate, come DT Prime Piscine, per garantire un risultato di alta qualità e duraturo nel tempo. Infine, è importante seguire le normative locali per evitare sanzioni.

Potrebbe interessarti:

Piscina Seminterrata: Quanto Costa

Come abbiamo visto, la piscina seminterrata rappresenta un’ottima soluzione per tutti quei terreni ostici in cui non è possibile installare la tradizionale piscina interrata. Ma quanto costa ricorrere a questa soluzione?

Certo, installare una piscina nel proprio giardino non è un investimento alla portata di tutti, però possiamo dire che la piscina seminterrata è più economica di quella interrata. Questo è dato soprattutto dal fatto che gli scavi necessari per la sua installazione sono minori e questo riduce i costi.

Le altre variabili principali che determinano quanto costa una piscina seminterrata sono in primis il materiale di realizzazione e le caratteristiche della vasca, come grandezza e profondità. Non è facile determinare il prezzo di una piscina senza conoscere questi aspetti: comunque, in media una piscina seminterrata in acciaio e di dimensioni medie costa intorno ai 5-6 mila euro, mentre può arrivare fino a 13mila euro nel caso di una piscina seminterrata realizzata in pietra. 

Condividi