Piscine fuori terra rigide: materiali e caratteristiche

20 Luglio 2022

piscine fuori terra rigide

Per chi desidera acquistare una piscina, il mercato presenta varie alternative. Una delle più gettonate è rappresentata dalle piscine fuori terra rigide. A differenza delle piscine interrate, le piscine fuori terra non sono installate nel terreno scavato, ma sono semplicemente appoggiate su di esso. Grazie alla loro struttura portante, infatti, si reggono in piedi da sole, senza aver bisogno dell’appoggio su tutti i lati del terreno.

Questo rappresenta un grande vantaggio perché fa sì che per il suo montaggio non ci sia bisogno di lavori edili e ciò rende le piscine fuori terra molto più economiche rispetto a quelle interrate. Di fatto, solitamente le piscine fuori terra vengono scelte proprio per questi due motivi: la semplicità nell’installazione e i costi molto contenuti.

Il fatto che siano appoggiate sul terreno permette anche una loro più facile integrazione con l’ambiente circostante, evitando di avere un impatto gravoso su quest’ultimo. Allo stesso tempo, le piscine fuori terra mantengono tutti gli aspetti positivi di una piscina tradizionale, ovvero sono l’ideale per passare una giornata di relax, divertimento e freschezza sia da soli che in compagnia.

Piscine Fuori Terra Rigide: Materiali

Arriviamo ora nello specifico alle piscine fuori terra rigide. Esistono due tipi fondamentali di piscina fuori terra: quelle morbide e, appunto, quelle rigide. Le prime sono costituite da pareti in poliestere e PVC e sono sostenute dall’esterno da dei tubolari in acciaio.

Questo tipo di piscina fuori terra è particolarmente adatto se in famiglia ci sono bambini.
Le piscine fuori terra rigide, invece, presentano una struttura decisamente più solida: le pareti esterne, infatti, sono realizzate in acciaio, cosa che le rende molto resistenti e durature nel tempo. L’acciaio è il materiale più gettonato per questo tipo di strutture, ma ci sono anche altri tipi di piscine fuori terra rigide: infatti, esistono modelli con pareti in vetroresina, plastica o legno.

La scelta del materiale solitamente dipende dal contesto in cui la piscina fuori terra viene inserita: quella in plastica è molto usata per la sua praticità, ma una piscina fuori terra in legno è l’ideale per coloro che hanno un giardino, un terrazzo o spazio esterno caratterizzato da mobili in legno. In questo modo, infatti, la piscina fuori terra si integrerà in modo armonioso col resto dell’ambiente.

Piscine Fuori Terra Rigide: Caratteristiche

Come dicevamo, le due principali caratteristiche delle piscine fuori terra rigide sono l’economicità e la facilità nella fase d’installazione.

Quest’ultimo punto fa sì che le piscine fuori terra rigide possano essere anche facilmente smontate al momento della chiusura della stagione quando arriva l’inverno.

Per chi, invece, preferisce non rimuoverle, è sempre possibile coprirle con un telo invernale; questo è consigliabile soprattutto quando si ha una piscina fuori terra di dimensioni elevate.

Rispetto alle piscine fuori terra morbide, quelle rigide presentano essenzialmente un vantaggio: la resistenza. Il fatto di avere pareti rigide, infatti, e fa sì che non si creino buchi nella vasca, cosa che avviene con quelle morbide. Allo stesso tempo, la struttura è anche più resistente rispetto agli agenti atmosferici a cui una piscina esterna è spesso sottoposta durante il lungo periodo della bella stagione.

Infine, un’altra caratteristica delle piscine fuori terra rigide è che possono essere collocate anche su terreni irregolari.

Condividi