Quante ore deve filtrare la piscina?

6 Dicembre 2021

Giusta velocità pompa piscina

L’ acqua all’interno della piscina rappresenta un grande ecosistema basato su un equilibrio chimico molto delicato. Le ore e la velocità di filtrazione sono un elemento di fondamentale importanza. Da sempre consigliamo una filtrazione eseguita in tante ore.

Pompa per Piscina

“La pompa della piscina deve girare tante ore o poche?

La filtrazione della pompa deve essere sfalzata o continua?“

L’ acqua all’interno della piscina rappresenta un grande ecosistema basato su un equilibrio chimico molto delicato. Le ore e la velocità di filtrazione sono un elemento di fondamentale importanza. Da sempre consigliamo una filtrazione eseguita in tante ore.

La norma UNI EN 16713-1 per le piscine private classifica le velocità di filtrazione in questo modo (Punto 4.2- Massime velocità di filtrazione):

  • Filtri a masse granulari: velocità bassa ≤ 10 (m3/h)/m2;
  • Filtri a masse granulari: velocità media > 10 (m3/h)/m2 to ≤ 30 (m3/h)/m2;
  • Filtri a masse granulari: velocità alta > 30 (m3/h)/m2 to ≤ 50 (m3/h)/m2;
  • Filtri a diatomite ≤ 5 (m3/h)/m2;
  • Filtri a cartuccia sintetica ≤ 3 (m3/h)/m2;
  • Filtri a cartuccia di carta ≤ 2 (m3/h)/m2.

Invece la norma UNI 10637/2016 che, ricordiamolo, è applicabile solamente alle piscine ad uso pubblico, prevede:

Filtri a masse monostrato (Prospetto 6 del Punto 5.3.4.1.2):

  • Piscine di tipo A ≤ 35 m/h
  • Piscine di tipo B ≤ 40 m/h
  • Piscine di tipo C ≤ 40 m/h
  • Filtri a masse eterogenee multistrato (Punto 5.3.4.1.4)

Per tutte le tipologie di piscine ≤ 50 m/h

  • Filtri precoat (a diatomite) ≤ 10 m/h (Punto 5.3.4.2)
  • Filtri a cartucce ≤ 1 m/h (Punto 5.3.4.3)

Nota: l’unità di misura m/h è equivalente alla unità di misura (m3/h)/m2

L’analisi tra le due indicazioni ci porta ad un risultato contrastante mentre le velocità di filtrazione in Italia (UNI 10637) sono più consigliate più lente rispetto a quelle indicate in Europa (UNI EN 16713-1). Ciò che da noi viene considerato lento in Europa viene considerata la massima velocità di filtrazione possibile.

Quindi, come si calcola la velocità di filtrazione della pompa piscina?

La velocità di filtrazione rappresenta il rapporto tra la distanza percorsa dall’acqua che attraversa il filtro e di tempo dell’attraversamento stesso.

La velocità di filtrazione è in relazione diretta con la portata e la superficie filtrante del filtro, tramite la Equazione di continuità.

La teoria spesso non tiene in conto della variabile climatica e del tasso di durezza dell’acqua che in Italia tende più al basico rispetto che in Europa.

La formula per calcolare le giuste ore di filtrazione è la seguente:

Temperatura media dell’acqua nelle ore diurne diviso due. Il risultato è pari alle ore di filtrazione ottimale.

Ad esempio se in piscina la temperatura media dell’acqua nelle ore diurne è pari a 28°, vorrà dire che la filtrazione ottimale della mia piscina è pari a 14 ore.

Tale filtrazione deve essere continuativa e nelle ore diurne.

Condividi