Ristrutturazione Piscine: Consigli e Interventi

20 Novembre 2023

ristrutturazione piscine

La ristrutturazione delle piscine è un processo importante per mantenere la loro bellezza e funzionalità. Con il tempo, le piscine possono deteriorarsi sia esteticamente sia strutturalmente, richiedendo interventi mirati. Questo articolo esplora i vari aspetti della ristrutturazione, dal miglioramento estetico al potenziamento delle prestazioni e alla sicurezza.

Introduzione alla Ristrutturazione delle Piscine

Per poter continuare ad avere momenti di relax e piacere è indispensabile occuparsi della manutenzione della propria piscina.

Questo, però, può non bastare e a volte si dovrà ricorrere a una vera e propria ristrutturazione.

Infatti, col tempo può succedere che le pareti della piscina si sporchino eccessivamente o che alcuni degli accessori smettano di funzionare. O magari volete semplicemente rinnovare lo stile della vostra vasca.

Ci possono essere tanti motivi per cui si decide di attuare una ristrutturazione della piscina: in questo articolo troverete consigli e interventi per sapere meglio come agire. Intanto, una cosa fondamentale da fare è informarsi sulle agevolazioni fiscali che lo Stato fornisce a chi decide di ristrutturare la propria piscina.

Quando è Necessaria la Ristrutturazione di una Piscina

Ristrutturare una piscina è necessario quando si notano segnali di usura o deterioramento, come crepe, perdite, o problemi con gli impianti esistenti. È importante intervenire tempestivamente per prevenire danni maggiori.

Valutare se Ristrutturare o Sostituire la Piscina

La scelta tra ristrutturare o sostituire una piscina dipende da vari fattori, inclusi costi, tempo e benefici a lungo termine. Una valutazione attenta può guidare la decisione più appropriata.

Tipi di Intervento nella Ristrutturazione Piscine

Ristrutturazioni Estetiche

Questi interventi si concentrano sul miglioramento visivo della piscina, includendo il rinnovo dei rivestimenti, l’aggiunta di elementi decorativi o il cambio di design.

Ristrutturazioni Funzionali

Tali interventi migliorano le prestazioni e la sicurezza della piscina. Possono includere l’aggiornamento dei sistemi di filtrazione, il rinnovo degli impianti idraulici, o l’introduzione di nuove tecnologie per la pulizia.

Ristrutturazioni Strutturali

Sono interventi importanti che riguardano componenti essenziali della piscina, come la riparazione di crepe, il rinforzo delle pareti, o il rifacimento del sistema di drenaggio.

Fasi della Ristrutturazione delle Piscine

Svuotamento della Piscina

Il primo passo nella ristrutturazione è lo svuotamento dell’acqua, per permettere un accesso sicuro e completo alle strutture da lavorare.

Rimozione e Sostituzione del Rivestimento

A seconda del tipo di ristrutturazione, può essere necessaria la rimozione del vecchio rivestimento e la sua sostituzione con materiali più moderni e resistenti.

Installazione di Nuovi Impianti e Finiture

Questa fase include l’installazione di nuovi impianti, come sistemi di filtrazione avanzati, e l’applicazione di finiture finali per migliorare l’estetica e la funzionalità della piscina.

Ristrutturazione piscine: intervento impiantistico

Come abbiamo detto, si può ristrutturare una piscina domestica per tante ragioni.

Nel caso in cui si voglia migliorare le performance della propria piscina, allora si opterà per un intervento di tipo impiantistico/funzionale. Per aumentare l’efficienza delle prestazioni, ad esempio, si può installare un nuovo sistema di filtrazione così come si può cambiare l’impianto di riscaldamento.

Per migliorare le funzionalità della piscina può succedere di dover intervenire anche sulla struttura della vasca stessa.

Col tempo, infatti, il rivestimento delle pareti tende a logorarsi a causa di graffi e fori. In tal caso, per evitare perdite eccessive di acqua sarà bene cambiare il vecchio rivestimento con uno nuovo.

Un intervento molto pratico è quello sulle luci: queste, oltre ad avere una funzione estetica, sono molto importanti per la corretta segnalazione della presenza della vasca durante la notte. Per migliorare questa funzione si può quindi installare delle nuove luci, ad esempio delle lampade a LED.

Infine, oggi è possibile migliorare le performance della propria piscina domestica installando tecnologie di nuova generazione, come i sistemi di domotica per avere un controllo più efficiente delle prestazioni ed evitare così inutili sprechi.

Ristrutturazione piscine: intervento estetico

Questo tipo di ristrutturazione è finalizzato all’abbellimento della piscina. In questo caso, quindi, in base ai propri gusti si potranno sostituire tutti quegli elementi che incidono sull’aspetto della vasca, come i suoi rivestimenti, le pareti e il pavimento.

Ad esempio, dopo anni si potrebbe aver voglia di cambiare look alla vecchia piscina dandogli un nuovo stile. In questo caso, si può cambiare il rivestimento delle pareti e scegliere fra piastrelle, legno o PVC.

Ristrutturazione piscine: divertimento e relax

La piscina è a posto, la struttura è perfetta e le prestazioni sono ottime. Però manca qualcosa: divertimento e relax!

In questo caso si può investire sugli accessori da inserire nella vasca. Ad esempio, con un nuovo impianto per l’idromassaggio, si potrà godere di incredibili momenti di relax.

Uno modello oggi molto richiesto dal mercato è, ad esempio, una Pool SPA, ovvero una piscina con vasca idromassaggio da incasso con cascata.

Se, invece, si vuole giocare con la famiglia e gli amici, allora il consiglio è di installare un trampolino o uno scivolo. In questo modo il divertimento è assicurato.

Bonus Ristrutturazione Piscina: Agenzia delle Entrate e Agevolazioni Fiscali

Quando si vuole ristrutturare la piscina è bene informarsi sulle agevolazioni fiscali previste dallo Stato e dei Bonus Ristrutturazione stanziati per l’anno in corso. Infatti, per una spesa massima di 96.000 € si possono ottenere detrazioni IRPEF pari al 50% del totale.
Però, non tutti gli interventi rientrano sotto questa agevolazione.

Qui sotto trovate una breve lista delle operazioni che potete fare con l’IRPEF al 50%:

  • Messa a norma dell’impianto elettrico;
  • Modifiche all’impianto di circolazione dell’acqua;
  • Restauro delle pareti della piscina;
  • Messa a nuovo del pavimento del bordo vasca e dell’area solarium;
  • Rifacimento del rivestimento interno della piscina;
  • Impianto domotico;
  • Modifiche all’impianto di riscaldamento.

Considerazioni sui Costi di Ristrutturazione

I costi di ristrutturazione variano in base al tipo e all’entità degli interventi. È essenziale considerare tutti i fattori, dall’estetica alla funzionalità, per ottenere un preventivo accurato.

Quando si parla del costo della ristrutturazione di una piscina, è importante considerare vari fattori che possono influenzare il budget finale.

Fattori Che Influenzano il Costo

1. Dimensioni e Profondità della Piscina: La grandezza e la profondità della piscina sono i primi elementi che influenzano il costo. Una piscina più grande o più profonda richiederà più materiali e lavoro, aumentando così il costo complessivo.

2. Tipo di Interventi Richiesti: Le ristrutturazioni possono variare da semplici aggiustamenti estetici, come la pittura o la sostituzione del rivestimento, fino a interventi più complessi, come la riparazione di crepe strutturali o l’aggiornamento di sistemi di filtrazione e pompe.

3. Materiali Utilizzati: La scelta dei materiali ha un impatto significativo sul costo. Materiali di alta qualità o di design particolare possono aumentare il prezzo della ristrutturazione.

4. Lavoro Professionale: L’assunzione di professionisti qualificati è fondamentale per garantire la qualità del lavoro. Tuttavia, i loro onorari possono variare in base all’esperienza e alla località.

Range di Prezzi

Come abbiamo visto, i costi per la ristrutturazione di una piscina possono variare ampiamente. Per una piccola ristrutturazione, come la sostituzione del rivestimento o piccoli lavori estetici, i costi possono partire da circa 1.000-2.000 euro. Per interventi più estesi, come il rifacimento completo della piscina o l’installazione di nuovi sistemi di filtrazione e riscaldamento, i costi possono salire fino a 10.000 euro o più.

La ristrutturazione di una piscina è un investimento significativo, ma può aumentare notevolmente il valore e il godimento della vostra proprietà. Pianificare attentamente e scegliere i giusti professionisti vi aiuterà a ottenere i migliori risultati nel rispetto del vostro budget.

Condividi