×

Meglio il Cloro o il Sale in Piscina?

I Consigli degli Esperti

Meglio il Cloro o il Sale in Piscina?”: questa è una delle domande più comuni per coloro che si trovano ad avere a che fare con la sterilizzazione della piscina. La perfetta igiene e la sicurezza dell’impianto, infatti, dipendono da due fondamentali operazioni: la pulizia meccanica e la sterilizzazione chimica.

La prima viene effettuata dal sistema di filtraggio grazie a cui vengono eliminate tutte le impurità dell’acqua come foglie, insetti, piccoli detriti, capelli e via dicendo. La sterilizzazione chimica, invece, è data dal trattamento chimico a cui viene sottoposto l’acqua e le superfici della vasca, così da uccidere eventuali batteri presenti nell’impianto. Col trattamento chimico si va ad agire in primis su due fattori: il livello del pH e quello del disinfettante.

Eccoci arrivati alla nostra domanda: “Meglio il Cloro o il Sale in Piscina?”. Questi due elementi chimici, infatti, vengono usati per la sterilizzazione dell’acqua in qualità di disinfettante.

Meglio il Sale?

Andiamo adesso a vedere quali sono le caratteristiche della sterilizzazione col sale. Questo tipo di disinfezione dell’acqua appare molto naturale e biologica e questo è uno dei motivi per cui negli ultimi anni ha ottenuto sempre più successo. Bisogna però fare attenzione: se con il prodotto chimico che abbiamo intenzione di usare non vogliamo solo sterilizzare l’acqua, ma anche ossidare i componenti organici, allora non dobbiamo usare il sale perché quest’ultimo non ha questo effetto. In questo caso, quindi, dovremo usare un altro prodotto come ozono, cloro o i raggi UV.

Come dicevamo, la sterilizzazione al sale piace molto per la sua apparente naturalezza, ma in realtà per funzionare ha bisogno di ulteriori prodotti chimici. Il sale, infatti, sterilizza l’acqua tramite elettrolisi. Facendo passare l’acqua salata in delle celle caricate con corrente elettrica si ottiene l’elettrolisi. Quest’ultimo è un processo che genera il cloro e così è questo prodotto chimico che effettua la sanificazione dell’acqua e dell’impianto.

Questo vuol dire che la sterilizzazione col sale non è più “naturale” delle altre perché il cloro che viene ottenuto con l’elettrolisi è identico a quelle che viene venduto nei negozi. Non ci sono nemmeno prove del fatto che l’acqua sanificata col sale sia più limpida di quella tratta con altri prodotti.

I vantaggi importanti della disinfezione al sale sono altri: l’automazione e automatizzazione del processo di sterilizzazione. Grazie ai clorinatori (gli impianti di sanificazione al sale) non sarete più costretti a comprare barattoli di cloro, pesanti e faticosi da maneggiare. Questo vi permetterò di risparmiare molto tempo ed energie.

Meglio il Cloro?

Eccoci arrivati all’altro corno della questione: il cloro. Questo è di certo il metodo più conosciuto e diffuso per la sterilizzazione dell’acqua delle piscine. Questo è dovuto anche al fatto che in natura si trovano tante quantità di questo elemento chimico: ad esempio, quasi il 2% della massa di tutti gli oceani è composto da cloruri. Tutto questo rende il cloro un prodotto molto economico e di facile reperibilità.

Nonostante l’uso molto comune del cloro, non bisogna sottovalutare questo elemento: infatti, in grandi quantità o dopo contatti troppo frequenti e lunghi, il cloro è molto nocivo. Per questo il suo uso è strettamente regolato: usato nelle dosi giuste il cloro è innocuo per le persone, perfettamente sicuro per la nostra salute. Ovviamente, bisogna assicurarsi di non avere particolari allergie o altre patologie.

Per la sterilizzazione della piscina il cloro si usa in due operazioni diverse: per la manutenzione ordinaria, per cui il livello di cloro va sempre mantenuto fra 0.6 e 1.5 ppm (parti per milione); per la manutenzione straordinaria, ovvero i trattamenti shock che vengono fatti all’acqua della piscina in precisi momenti o in casi eccezionali.

Il principale vantaggio della sterilizzazione col cloro è la sua semplicità: per mantenere il livello giusto di cloro nell’acqua basta controllarla regolarmente tramite gli appositi kit per i test. Nel caso in cui i livelli non siano precisi, per ristabilirli sono sufficienti delle pastiglie di cloro a lento dissolvimento.

Richiedi un preventivo

Compilando questo modulo potrai aiutarci
a scegliere la piscina più adatta a te senza impegno.