Scavo per piscina interrata, seminterrata e fuori terra: quanto costa e cosa devi sapere
13 Aprile 2023

Indice
Sul mercato oggi non trovate solo la classica piscina interrata, ma anche altre tipologie di piscina: in primis, ci sono le piscine seminterrate e quelle fuori terra. Questi tre tipi di piscina sono molto diversi fra loro per vari motivi, in particolare per la loro struttura e installazione. Vediamo qui quanto cosa lo scavo e cosa devi sapere di queste tipologie di piscina.
Piscina Interrata
La piscina interrata è il tipo classico di piscina che tutti abbiamo presente, ovvero quella che richiede un importante scavo del suo suolo all’interno di cui verrà installata la struttura della vasca.
Per le sue caratteristiche, lo scavo della piscina interrata richiede il lavoro di un’impresa edile, cosa che rende la piscina interrata un vero e proprio investimento sulla casa, infatti solitamente il valore dell’immobile aumenta quando viene costruita una piscina interrata.
Questo tipo di piscina si caratterizza per la sua solidità e durevolezza nel tempo: il materiale più comune con cui viene costruita è il cemento armato, ma oggi si può scegliere fra varie opzioni, come i pannelli in acciaio, la vetroresina e i casseri di polistirolo.
A prescindere dal materiale usato, la piscina interrata ha un costo di realizzazione più alto rispetto agli altri tipi di piscina, infatti il suo scavo in media ha un prezzo cha va dai 2.000 ai 5.000 euro, con una spesa che varia in particolare in base alla grandezza della piscina e al tipo di terreno su cui viene realizzata. In totale, per realizzare una piscina interrata servono in media fra i 15 e i 30mila euro.
Piscina Seminterrata
La piscina seminterrata è molto simile a quella interrata, ma presenta una parte della sua struttura fuori terra. Questo tipo di piscina è l’ideale per terreni irregolari, in cui, ad esempio, sono presenti dislivelli.
In questo caso per la sua installazione solitamente non è necessario realizzare uno scavo del terreno e quindi i costi di realizzazione diminuiscono, visto che non ci si dovrà avvalere del lavoro di una ditta edile. In media, infatti, la spesa per l’installazione di una piscina seminterrata va dai 2 ai 10mila euro.
La piscina seminterrata è più sostenibile di quella interrata non solo dal punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda i tempi di installazione, che sono in media molto più rapidi.
Questo tipo di piscina ha comunque una struttura solida e stabile che la rende un elemento strutturale del giardino in cui viene collocata.
Piscina Fuori Terra
La piscina fuori terra è l’ideale per chi vuole godere del piacere di farsi un bagno rilassante a casa propria senza però dover sostenere tutti gli oneri e doveri economici, logistici e burocratici necessari per avere una piscina interrata. La piscina fuori terra, infatti, si contraddistingue principalmente per due qualità: l’economicità e la “maneggevolezza”.
Il costo molto più basso della piscina fuori terra è dovuto al fatto che questa non richiede alcun tipo di scavo: nei casi più complessi, al massimo si dovrà gettare una base di cemento per pianificare il terreno su cui poi verrà posata la vasca. Rispetto a scavare il terreno il lavoro richiesto è molto più semplice e meno costoso.
Lo stesso vale per l’installazione della piscina fuori terra: una volta preparato il terreno, vi basterà montare la struttura della vasca e il gioco sarà fatto. In molti casi, poi, le piscine fuori terra sono sufficientemente leggere e maneggevoli da poter essere spostate di posizione, in base a dove credete la vasca stia meglio.
Sul mercato ci sono tanti tipi diversi di piscine fuori terra, che variano per dimensioni, materiali e forme. Oggi sono molto apprezzate anche le piscine fuori terra quadrate dotate di idromassaggio, grazie alle quali vi sembrerà di avere una piccola spa a casa vostra. Tutte queste caratteristiche differenziano molto i prezzi per una piscina fuori terra, ma in media i costi di partenza si aggirano attorno ai 500 euro.