Svernante per piscine: l’alternativa alla chiusura invernale
6 Dicembre 2021

Indice
Per essere sicuro che per la prossima stagione calda avrai una piscina pulita e pronta per i tuoi bagni l’unica cosa da fare è garantire una perfetta manutenzione della struttura e dell’acqua durante l’inverno.
Durante la stagione fredda, infatti, e in generale nei lunghi periodi di inattività della piscina, accade solitamente che nell’acqua compaiano alghe e calcare. Per evitare che ciò succeda dovete usare dei trattamenti chimici specifici chiamati in genere svernanti. Scopri come utilizzarli!
Per essere sicuro che per la prossima stagione calda avrai una piscina pulita e pronta per i tuoi bagni l’unica cosa da fare è garantire una perfetta manutenzione della struttura e dell’acqua durante l’inverno.
Durante la stagione fredda, infatti, e in generale nei lunghi periodi di inattività della piscina, accade solitamente che nell’acqua compaiano alghe e calcare. Per evitare che ciò succeda dovete usare dei trattamenti chimici specifici chiamati in genere svernanti. E’ proprio così, il trattamento svernante per piscine è l’alternativa alla chiusura invernale.
Questo sarà fondamentale per la sicurezza della struttura, che altrimenti rischia di rovinarsi, e per la salute dei bagnanti vista la tossicità di alghe e calcare.
Svernante o antigelo?
Una raccomandazione importante è quella di non confondere lo svernante con l’antigelo.
A differenza di altri settori o macchinari, per quanto riguarda le piscine non esistono prodotti che impediscano del tutto il gelo.
Al massimo ci sono delle soluzioni per evitare che il gelo danneggi la struttura ma esso si presenterà lo stesso.
Infine, sappiate che qualunque sia il modo in cui disporrete la chiusura invernale della vostra piscina, lo svernante farà al caso vostro: sia che copriate la piscina con un telo sia che la lasciate aperta tutto l’anno con l’acqua in movimento; sia che abbiate una piscina fuori terra che una interrata, l’utilizzo dello svernante sarà sempre utile visti i suoi importanti effetti igienici e di messa in sicurezza della struttura.
Come usare lo svernante (l’alternativa alla chiusura invernale)
Eccovi qui dei pratici consigli per come usare al meglio lo svernante per piscine.
Prima di tutto, due nozioni di base da seguire sempre:
- Ovviamente, non usare mai lo svernante in presenza di bagnanti. Sarebbe altamente nocivo per la loro salute.
- Acquistare prodotti di qualità: è vero che il risparmio è importante, ma qui si parla della salute vostra e dei vostri cari e della messa in sicurezza della piscina.Meglio spendere un po’ di più prima che pentirsene dopo.
Passiamo a come usare lo svernante per piscine: intanto, questo è l’ultimo trattamento chimico che dovrete fare alla vostra piscina e prima vi dovete assicurare che il livello di cloro presente nell’acqua sia fra 1 e 2 ppm. Questo vale sia che abbiate acquistato uno svernante in forma liquida che uno in pastiglie.
Una differenza importante è nel tipo di chiusura che fate:
- Chiusura con copertura invernale: in questo caso, per quanto riguarda le dosi di svernante da usare seguite le indicazioni scritte nella confezione del prodotto.Vi consigliamo, inoltre, di attivare per le prime 24 ore la pompa di filtrazione. Dopodiché, potete spengere la pompa e proseguire con la chiusura della piscina;
- Chiusura senza copertura invernale: se, invece, lasciate scoperta la vostra piscina, allora è meglio usare all’inizio solo metà delle dosi indicate sulle confezioni, così da usare l’altra metà a gennaio. In questo modo vi assicurerete che lo svernante funzionerà per tutto il periodo invernale.
Anche in questo caso, azionate la pompa per le prime 24 ore.
Se seguirete questi consigli, potrete riaprire la vostra piscina per la bella stagione con la certezza che l’acqua e la struttura saranno in un ottimo stato, pronte per il vostro relax e divertimento.