Quanto costa la manutenzione di una piscina?
13 Aprile 2023

Per poter godere in ogni momento di un bagno rilassante e piacevole nella propria piscina domestica si deve stare molto attenti alla sua manutenzione. Come ogni cosa, infatti, col tempo e l’uso, anche la struttura di una piscina tende a logorarsi: i vari componenti che costituiscono una piscina, come l’impianto di filtrazione ad esempio, sono dotati di tecnologie potenti ma sensibili e per questo richiedono una cura costante. Lo stesso vale per l’acqua della piscina: se non si pulisce in modo adeguato o se non viene fatto il corretto trattamento chimico, lo stato dell’acqua diventerà nocivo per le persone e quindi non sarà più possibile fare il bagno in totale sicurezza e serenità.
Questi sono solo alcuni degli aspetti importanti da tenere bene a mente quando si parla di cura della piscina. In questo articolo vediamo quanto costa la manutenzione di una piscina.
Quanto Costa la Manutenzione di una Piscina
Non è facile sapere quanto costa la manutenzione di una piscina, perché ci sono diversi fattori che vanno a determinarne l’entità, in primis la grandezza della vasca.
In generale, sicuramente se si trascura la manutenzione, poi riparare i danni sarà più costoso che prevenirli. Per avere un’idea della grandezza d’ordine dei costi, ci basiamo su un tipo di piscina preso come campione: una piscina interrata orizzontale che ha un lato di 10 metri e uno di 5, oltre a una profondità di 1,5 metri.
Con queste dimensioni, il volume d’acqua presente nella piscina sarà di 60 metri cubi.
Oltre alle dimensioni della piscina, per determinare quanto costa la sua manutenzione, un altro elemento fondamentale è il tipo di impianto di filtrazione che è stato installato. Come esempio, prendiamo un filtro a sabbia con una pompa da 1,25cv, con un consumo medio di 0,91 kw/h e che riesce a lavorare su 10/15 metri cubi d’acqua l’ora.
Adesso che abbiamo definito le caratteristiche basilari della nostra piscina campione, calcoliamo il consumo elettrico per 4 mesi di attività, periodo medio in cui una piscina interrata viene usata durante l’anno.
A queste condizioni, il consumo elettrico della piscina sarà di 2708 kW in 4 mesi; dato che il costo della corrente elettrica va da 0,19 euro a o,49 euro al kW, il lavoro dell’impianto di filtrazione avrà un costo che varia fra i 500 euro e i 1300.
L’altro costo fondamentale è rappresentato dall’acqua e da quanta se ne usa. Il prezzo medio dell’acqua è di circa 3 euro al metro cubo e quindi per una piscina che contiene 60 metri cubi d’acqua, il costo sarà di 180 euro. Quando si parla di manutenzione dell’acqua della piscina, si deve tenere conto anche dei prodotti chimici usati, necessari per avere un’acqua limpida e cristallina dove poter fare il bagno senza rischi per le persone.
Solitamente i prodotti chimici si usano in due fasi: quando si fa un trattamento d’urto forte per purificare l’acqua da zero, e successivamente quando si immette nuovo cloro per mantenere lo stato chimico corretto dell’acqua.
Per questi due scopi, il costo medio per i prodotti chimici è fra 250 e 350 euro.
Ricapitolando tutto, abbiamo questi costi per la manutenzione di una piscina:
• Consumo corrente elettrica: fra 500 e 1300 euro
• Consumo acqua: 180 euro
• Consumo prodotti chimici: fra 250 e 350 euro
• Spese aggiuntive per altri componenti: 100 euro
Facendo la somma, per una piscina con le caratteristiche qui prese in considerazione, i costi per la manutenzione variano fra 1000 e 2000 euro, per una media di 1500 euro l’anno.