Piscine costo

20 Luglio 2022

piscine costo

Il modo migliore per sopravvivere all’estate è sicuramente passarla al fresco, immersi dentro la vostra piacevolissima piscina domestica, nuotando dolcemente o sonnecchiando sulla sdraio a bordo vasca.
Questo è il piacere di avere una piscina direttamente all’interno della propria dimora. Ma cosa si deve fare per averne una? In questo articolo trovate un approfondimento sul costo delle piscine, i modelli e i prezzi.

Piscine Costo: Modelli e Prezzi. Piscina interrata

Parliamo della classica piscina, la più conosciuta e apprezzata: la piscina interrata. Una piscina interrata è una piscina che è installata direttamente nel terreno del vostro giardino: questo vuol dire che la sua realizzazione richiede un team di professionisti che si occupino dei lavori edili, ovvero lo scavo del terreno.

Per questo motivo la piscina interrata è più costosa rispetto ad altri tipi di piscine, ma allo stesso tempo è un investimento, che fa aumentare il valore della vostra casa, oltre ad essere il massimo dell’efficienza.

Esistono tanti modelli diversi di piscina interrata. Uno degli aspetti più rilevanti è il materiale di cui è composta: quello classico è il cemento armato, altamente resistente e più sicuro. Poi ci sono altre possibilità, come la vetroresina, l’acciaio e il polistirolo espanso. Ognuno di questi materiali ha le sue specifiche caratteristiche, con vantaggi e svantaggi diversi, così come costi variabili.

Altri aspetti rilevanti riguardo ai modelli delle piscine interrate sono la forma e le dimensioni. Una piscina può essere progettata pensando a tante forme diverse: dal classico rettangolo al più simmetrico quadrato, dal cerchio all’ovale, fino a forme più particolari come il fagiolo o il corridoio.

La scelta di una forma piuttosto che un’altra dipende da vari fattori: non solo il budget economico, ma anche le caratteristiche del terreno in cui la piscina verrà collocata e l’uso che si vuole fare della vasca. Ad esempio, la forma a corridoio, ovvero un rettangolo stretto e lungo, è l’ideale per chi desidera una piscina domestica per praticare nuoto a casa.

Anche le dimensioni delle piscine possono variare molto: in base alla vostra disponibilità e le possibilità del terreno, potrete trovare con facilità la piscina interrata con le dimensioni adatte per voi.

Arriviamo ora ai prezzi: date le numerose variabili diverse da considerare nella realizzazione di una piscina, non è facile indicarne i prezzi medi. In base al materiale scelto e alle altre caratteristiche che desiderate, i costi variano. Inoltre, per quanto riguarda una piscina interrata, si devono considerare anche costi burocratici visto che solitamente servono i permessi del proprio comune per realizzarla.

Detto questo, per avere un’idea circa i costi di realizzazione di una piscina interrata, si può partire dal prezzo al metro quadro per una piscina in pannelli d’acciaio. In questo caso, il costo in media è di 400-900 euro al metro quadrato.Questo vuol dire che:

• Piscina interrata in acciaio 6×3 = 18.000 euro /23.000 euro
• Piscina interrata in acciaio 4×8 = 25.000 euro / 30.000 euro
• Piscina interrata in acciaio 10×5 = 28.000 euro / 33.000 euro

Questi sono costi medi che possono variare, ma che aiutano a farsi un’idea, soprattutto perché oggi il materiale più utilizzato è proprio l’acciaio, sia per il suo prezzo più contenuto rispetto ad altre possibilità, sia perché una piscina in pannelli d’acciaio è molto veloce da installare. Considerate, inoltre, che se preferite il cemento armato o la vetroresina, allora i costi aumentano, mentre diminuiscono nel caso del polistirolo espanso.

Condividi